🖥️ TECH 🖥️

Un mondo di TECH

Amazon, come non farsi fregare dai finti sconti

Amazon, come non farsi fregare dai finti sconti

Andiamo subito al punto: navigando per amazon con una certa frequenza, mi sono imbattuto più volte in sconti a dir poco fasulli, schermi proposti al 50% di sconto quando, in realtà, quello che si andava a risparmiare erano appena pochi euro.

Avendo la necessità di fare acquisti consapevoli e di non farmi fregare da finte offerte, ho installato su tutti i miei dispositivi, (pc Windows, portatile Mac e Android) l'estensione "Keepa".

Questo strumento consente di vedere in maniera intuitiva e rapida l'andamento del prezzo del prodotto selezionato, fino a poter visualizzare tutto il suo storico. Con tale sistema è praticamente impossibile farsi ingannare da siti malevoli che pubblicizzano incredibili offerte su Amazon, quando in realtà stanno solo facendo il gioco di chi manipola i prezzi. 

 

Keepa 

Ed eccoci quindi al nostro salvatore Keepa: facile, intuitivo, leggero e pronto all'uso.

Consigliatissimo e per me obbligatorio su browser Chrome, un po' più scomodo sul cellulare dove tuttavia il suo lavoro lo fa uguale.

Il suo super potere è immediato, basterà aprire la scheda del prodotto su Chrome ( o anche Firefox) e scendere sulla pagina per visualizzare subito sotto uno storico del prezzo, così da poter fare acquisti con un occhio di riguardo in più. Qualche esempio? Ecco fatto:

Questo stupendo spazzolino Oral-B che ci strizza l'occhio per sceglierlo come regalo di natale al 50% durante il periodo Black Friday. A vederlo così sembra un'acquisto eccezionale per gli interessati, ma in realtà è una enorme manipolazione di prezzo. Infatti, se ne vediamo l'andamento nel tempo, noteremo subito grazie a Keepa che il suo valore è stato "misteriosamente" portato a 90€ pochi giorni prima per poi essere rimesso ad un prezzo simile a quello precedente:

 

Lo schemino che ci propone Keepa è facilmente intuibile dopo una veloce analisi: per i valori di Y abbiamo i prezzi e per i valori di X abbiamo le date, mentre l'area gialla è il prezzo di vendita su Amazon e la linea violetta è il prezzo dei rivenditori terzi su Amazon. In aggiunta possiamo anche visualizzare il prezzo proposto per i dispositivi venduti come usati.

Altro esempio: