📽️ CINEMA 📽️

Un mondo di CINEMA e SERIE TV

Netflix blocca gli account condivisi: sul Dark Web fioccano gli account "premium" a meno di 2 euro

Netflix blocca gli account condivisi: sul Dark Web fioccano gli account "premium" a meno di 2 euro

 

Netflix, la piattaforma di streaming e intrattenimento di fama mondiale, ha recentemente interrotto una delle sue funzioni più popolari: gli account condivisi. Questa decisione controversa ha causato un significativo esodo di utenti. Ciò indica che molti utenti sono riluttanti a pagare per piani di account individuali. Purtroppo, questa situazione ha creato uno scenario ideale per i criminali informatici. Check Point Research, divisione Threat Intelligence di Check Point Software Technologies Ltd., ha identificato numerose attività illecite che vendono abbonamenti a Netflix sul Dark Web. 

I ricercatori hanno scoperto canali Telegram affiliati a questi portali criminali informatici che offrono l'accesso al piano Premium mensile di Netflix a partire da 190 rupie indiane, pari a poco più di 2 euro. Questi canali promuovono "l'efficacia e la legittimità dell'accesso completo" per attirare i potenziali acquirenti.

Tuttavia, è fondamentale notare che gli account venduti attraverso questi portali sono spesso collegati ad altri crimini informatici. La maggior parte di questi account sono ottenuti da credenziali compromesse o da account violati. Di conseguenza, i criminali informatici possono offrire prezzi significativamente ridotti, raccogliendo tutti i profitti senza sostenere alcun costo.

È importante sottolineare che, come tutti i criminali, questi criminali informatici potrebbero non mantenere la loro parte dell'accordo. Check Point Research ha riscontrato casi in cui gli utenti non sono riusciti ad accedere o sono stati bloccati dopo alcuni giorni, settimane o mesi.

Ironia della sorte, è giunto il momento per gli utenti di attuare le misure precedentemente criticate da Netflix e di limitare l'accesso condiviso ai propri account, in particolare con persone con cui non si desidera condividerli. A tal fine, Check Point Software offre suggerimenti per garantire la sicurezza dell'account Netflix, l'integrità della password e la prevenzione dell'uso non autorizzato:

1. Password lunghe e diversificate: Aumentate la complessità della password utilizzando una combinazione di 14-16 caratteri comprendenti varie lettere (maiuscole e minuscole), simboli e numeri.

2. Memorizzabili ma difficili da indovinare: evitate di utilizzare dati personali come compleanni, nomi propri o di familiari o informazioni facilmente reperibili. Ciò che può essere facile per l'utente è anche accessibile ai criminali informatici.

3. Password uniche: Evitate di riutilizzare le password per diversi account. Se un cybercriminale compromette una password, ottiene l'accesso illimitato a tutti gli altri servizi registrati, con conseguenti danni più significativi. Considerate l'utilizzo di un password manager per archiviare e gestire le password in modo sicuro.

4. Mantenere le password private: Non condividete mai le password con nessuno e non conservatele in prossimità del computer, compresi i file digitali. Utilizzate strumenti di gestione delle password per un'archiviazione sicura.

 

Inoltre, se viene rilevata un'attività sospetta su un account, come la comparsa di nuovi profili o la riproduzione di contenuti insoliti, gli utenti dovrebbero verificare la presenza di accessi non autorizzati e cambiare immediatamente la password.

Il portavoce di Check Point ha dichiarato: "I criminali informatici spesso sfruttano le esigenze e i desideri degli utenti, allineando i loro attacchi alle tendenze in corso. Come per qualsiasi altro dominio, è importante ricordare che se un'offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente lo è. Ridurre la domanda è un modo efficace per contrastare le vendite illegittime sul Dark Web e, di conseguenza, interrompere i flussi di entrate provenienti da questi servizi".

KotaWorld - Autore
Qualche informazione a riguardo

Eughenos si alterna nell'essere un Biologo marino ed un docente di Biologia e Chimica in un Liceo veneto. Fin da piccolo è cresciuto seguendo i saggi consigli del padre, un giocatore assiduo di Nintendo 86 (NES), che ha instillato una grande curiosità verso la tecnologia videoludica. Ciò si è estremizzato nel voler imparare ogni cosa a propisito della gestione di un computer, il relativo problem solving e la conseguente manutenzione. Fonda i KotA con altri tre intimi amici, gestendo all'inizio solo il canale discord e dal 2019 dirige anche questo magazine per mezzo dell'aiuto di cari amici del gruppo staff di KotA. Qual'è il suo punto forte? Essere un temibile factotum autodidatta dalla curiosità morbosa.


 

Ultimi articoli dell'autore:

Il nostro canale 

 

 

 

 

Twitchers Affiliati Kotaworld.it

 Ita_DearMax

 

Autori KotaWorld.it - Clicca per scoprire chi sono

 

/images/Editors2/Eughenos/eughenos_scritta.jpg

 

/images/Editors2/Fraggo/fraggo_scritta.jpg

images/Editors2/Fonzie/gb_scritta.jpg

 

images/Editors2/Noldor/noldor_scritta.jpg

 

/images/Editors2/Stain/Stain_scritta.jpg

 

/images/Editors2/War/war_scritta.jpg

 

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Functional
Tools used to give you more features when navigating on the website, this can include social sharing.
Twitch
for Twitch's player
Accept
Decline
Essential
These cookies are needed to make the website work correctly. You can not disable them.
Joomla
Accept
Cookies Allert
Accept
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
DoubleClick/Google Marketing
Accept
Decline